Come gestire efficacemente un gruppo in viaggio

In questo corso parleremo di come conoscere la composizione di un gruppo di persone in viaggio (che non è un gruppo statico ma un gruppo in divenire) e di come poterlo gestire al meglio favorendo i processi di comunicazione e di trasformazione che scaturiscono. Vedremo anche come gestire le aspettative in viaggio e gli strumenti per creare un gruppo coeso e armonico.

Guarda il trailer del corso nella sezione delle lezioni.

1
Anteprima su “Come gestire efficacemente un gruppo in viaggio”
2
Il gruppo in viaggio: che cos’è?
3
Le caratteristiche del gruppo in viaggio
4
La gestione delle aspettative del gruppo
5
“Essere” guida
6
Quiz finale
4 domande
La prima cosa che si percepisce entrando in un gruppo è il clima: se ci si sente accolti, se non ci sono tensioni né sottogruppi allora il gruppo funziona e con un po’ di allenamento e sensibilità queste cose si percepiscono subito. Se il clima non invoglia non è un caso perso, anzi, sarà un gruppo che probabilmente tirerà fuori grandi potenzialità ma la guida dovrà avere pazienza e spendere energie sue per facilitare i processi del gruppo rendendolo aperto ed accogliente (tra i membri stessi e verso l’esterno) fungendo da esempio in prima persona e conquistandosi la fiducia del gruppo, passo dopo passo.
Non c’è una formula magica né tantomeno un modello perfetto da imitare, la cosa importante è fare ciò che ami con profonda passione. Se ami stare con le persone e ami camminare nella natura e sei, prima di tutto, sincera con te stessa nelle azioni e nei modi allora tutto questo si vedrà e le persone che accompagni ne saranno colpite e coinvolte. Se attraverso il tuo lavoro racconti di te questo è il modo più semplice e significativo in cui puoi lavorare e che più ti ripagherà a livello umano.

Alice Bianchi

Travel counselor Dopo una laurea in scienze della comunicazione, ha viaggiato da sola per il mondo finché, in Sud America, non è inciampata in se stessa. Ha conseguito un master internazionale in counseling umanistico integrato e un altro in fototerapia psicocorporea. Ha poi proseguito la sua formazione in scrittura creativa e art counseling. Autrice del libro “Travel Counseling. Il viaggio come strumento di crescita personale” – Edizioni Erickson è ideatrice del progetto Travel Counseling.
Attivazione manuale

Questo corso è disponibile solo su attivazione manuale. Per acquistare il corso, contattaci. Se invece hai già acquistato il corso, accedi al tuo account.

Iscritto: 80 studenti
Lezioni: 5
Livello: Intermedio